Insegnante diplomata di Danza Cuore a Cuore™
Consulente certificata Babywearing Italia®
Consulente M1 ClauWi® Trageschule
Nel 2018 ho conseguito la certificazione presso la scuola Italiana Babywearing Italia® per diventare Consulente Babywearing ed accompagnare le mamme e i papà alla scoperta di questo meraviglioso mondo, sfaccettato e ricchissimo, trovando le soluzioni più adeguate per la diade.
Lo stesso anno ho intrapreso il percorso per diventare insegnante di Danza Cuore a Cuore™ e ho preso la certificazione a luglio 2018.
Da allora ho creato una Fascioteca e Marsupioteca itinerante fornita da moltissime fasce e marsupi ergonomici da poter far provare in consulenza e da noleggiare a chi lo desidera.
La danza, da sempre la mia grande passione, mi ha accompagnata per tutta la vita e ho ballato con il mio primo bimbo (nato nel 2016) in fascia da quando era piccolo.
Sono stata una delle prime insegnanti a formarmi in Italia con metodo di danza Cuore a Cuore ( diploma CSEN, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI)
Ad aprile 2019 ho intrapreso un nuovo percorso di formazione presso la scuola tedesca di Babywering ClauWi® Trageschule per ampliare le mie conoscenze ed avere una formazione sempre più completa.
Una formazione in continuo divenire…
Il corso di Danza Cuore a Cuore è rivolto a mamme con i loro bimbi in fascia o supporto ergonomico e a mamme in dolce attesa; è rivolto sia a chi abbia già studiato danza, sia a chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.
Qualora si desideri provare ma non è in possesso di supporti, è possibile averli in prestito durante la lezione.
Le esigenze della diade mamma-bimbo vengono prima di tutto, sarà quindi possibile farlo scendere, cambiarlo ed allattarlo in qualsiasi momento.
Danzando per mano, in punta di cuore, la danza cuore a cuore nasce come momento di condivisione, benessere ed accoglienza.
Danzare il nostro essere mamme, il nostro stare insieme, il nostro supportarci.
Non è necessario aver mai danzato, non si tratta di una danza intesa come tecnica ma intesa come comunicazione, liberazione, emozione e gioia.
Danzare cuore a cuore è sostegno: è spesso salvifico per le neomamme perse nella solitudine e fragilità del post parto avere un appuntamento fisso dove nuove amiche le capiscono, e un’insegnante attenta le attende a braccia aperte, le supporta, le ascolta. Danzare cuore a cuore è benessere, perché il contatto è benessere per entrambi, portato e portatore, e perché il movimento è benessere per entrambi. Perché ormonalmente succede qualcosa di meraviglioso quando mamma e figlio si muovono insieme avvolti da una fascia, e i loro cuori battono all’unisono, e la loro pelle si parla, di nuovo, come quando erano una cosa sola.
Danzare cuore a cuore danza l’amore, danza lo stare insieme, danza la maternità, danza il cerchio delle donne e la sua potenza, danza il nostro desiderio di una gravidanza, danza una nascita, danza i nostri bambini che crescono. Danza qualcosa che le mamme conoscono perché lo stanno vivendo, o lo hanno vissuto, o lo vivranno.